Perché Horror è così Popolare Oggi Una Finestra sulle Nostre Paure più Profonde

L’horror domina il panorama cinematografico, con film come The Substance, I Saw the TV Glow, Longlegs e il sequel di Beetlejuice che registrano successi di botteghino nel 2024. Ma cosa rende il genere horror così irresistibile, specialmente in un periodo di incertezze globali? Questa popolarità crescente riflette un bisogno collettivo di elaborare ansie profonde e confrontarsi con paure che vanno ben oltre lo schermo.

La Psicologia dell’Horror: Perché Amiamo Essere Spaventati?

Secondo il Dr. Glenn Walters, psicologo forense, l’attrattiva dell’horror si basa sulla risposta fisiologica del corpo alla paura: l’attivazione della “lotta o fuga” produce adrenalina, seguita da un senso di sollievo che attiva il sistema di ricompensa del cervello. Guardare un film horror diventa quindi un’esperienza catartica, in cui il brivido della paura viene bilanciato da un senso di liberazione.

Horror e Contesto Sociale: Il Riflesso di Ansie Contemporanee

In un’epoca segnata dal recupero post-pandemico, conflitti globali e la minaccia climatica, l’horror non è solo intrattenimento, ma uno specchio delle nostre paure. Narrazioni strutturate, con la loro progressione di tensione e risoluzione, permettono di esorcizzare simbolicamente le ansie sociali. Come osserva il Dr. Steven Gerrard, esperto di cinema horror, il genere offre uno “sfogo psicologico” che ci consente di affrontare le paure in un ambiente sicuro, lontano dalla minaccia reale.

Storia dell’Horror: Un Genere Popolare nei Periodi di Crisi

La relazione tra horror e ansie sociali non è nuova. Nel teatro giacobino inglese, opere come Macbeth e Re Lear riflettevano le paure politiche ed esistenziali del tempo, tra cui il tradimento e l’instabilità del potere. Lo stesso si è visto nel cinema degli anni ‘30, durante la Grande Depressione, quando film come Frankenstein e Dracula davano voce alle paure di povertà e instabilità sociale.

Le Ansie Moderne nell’Horror Contemporaneo

Oggi, film come Midsommar e The Witch attingono alle paure attuali, tra cui la perdita dell’identità culturale e l’alienazione dalla natura. Secondo il giornalista Mazin Saleem, Midsommar affronta temi come l’eco-fascismo e la divisione tra comunità chiuse e “nomadi” in un mondo in crisi climatica, un’interpretazione che evidenzia la capacità dell’horror di trasformare temi complessi in narrazioni simboliche.

La Durata dell’Attrazione per l’Horror

L’horror resta popolare perché è uno strumento per dare forma alle ansie del nostro tempo. Come afferma la Dr.ssa Alison Peirse, esperta di cinema horror, il genere si evolve in parallelo con le paure della società, permettendoci di affrontarle in modo controllato. L’esperienza dell’horror non è solo desiderio di adrenalina, ma una pratica culturale profondamente radicata per confrontarsi con le paure, l’identità e la resilienza.

Scritto da:

Salute e benessere

Salute, benessere e alimentazione